Puntata breve, molto filosofica e con qualche problema audio. Non capisco perché da oggi con la scheda audio esterna che usavo di solito la voce passa senza problemi mentre l'audio che faccio partire dal pc (audio player o streaming) esce distorto (in cuffia e nella diretta). non ho cambiato nulla nelle impostazioni, mi viene da pensare a qualche aggiornamento che possa aver fatto saltare cose... idee, per caso, ne avete?
ovviamente ci sono problemi tecnici di cui non si capisce l'origine... proviamo a risolverli
Tra pochi minuti, in diretta, sospesi tra sogno, realtà e illusione... https://live.autistici.org/#distopichestanchezze
Conversazioni di un lunedì sera tra kappa e kappa (arriva anche l'ultima puntata in podcast, ci vuole ancora un po' di pazienza)
Il montaggio dell'ultima puntata procede a rilento, ma presto il podcast sarà disponibile sulla nostra pagina archive (qua, per chi intanto volesse recuperare vecchie puntate: https://archive.org/details/distopichestanchezze ) (sonno, lavoro, vino, distrazioni)
Seguite questo thread, con tutte le risposte. Perché proprio dall'urgenza di condividere questo sentire è nato il podcast irregolare di Distopiche stanchezze. Perché questo disagio non è da relegare alla sfera individuale, è collettivo, quindi politico. La grande fatica è trasformarlo in azione, in questi tempi sempre più disastrati (e distopici).
via @bbacc
Se vuoi stroncare una pianta le togli l'acqua, non pianti un'altra pianta. Se vuoi stroncare una guerra, non fai un'altra guerra, ma combatti:
1 - I paradisi fiscali dove si nascondono i profitti di guerra
2 - La produzione e il commercio di armi usate per le guerre
3 - I governi che tollerano paradisi fiscali, commercio delle armi e azioni armate unilaterali, contrarie al diritto internazionale.
4 - I partiti che formano i governi di cui sopra
5 - La cultura guerrafondaia
In diretta, tra pochi minuti, sospesi tra distopia e realtà, qui: https://live.autistici.org/#distopichestanchezze
Qua si latita, lo so. Si tornerà con le nostre improvvisazioni radiofoniche. Intanto, qua un pezzo di un messaggio che un amico mi ha mandato ieri, che racconta bene il sentire di tanti in questo periodo:
"Perché è tutto così opprimente, senza senso, come ti guardi attorno è pieno di gente che sta male, infelice, siamo tutti nella merda e non si intravedono spiragli. Io non mi sono mai sentito così politicamente ed esistenzialemente depresso come in quest'ultimo periodo."
Come si reagisce?
Tra notti dei morti viventi e terrori dallo spazio profondo, tra sogni (di Caucaso, ma non solo) e ricerca delle origini dell'universo... il podcast numero 6 di Distopiche stanchezze è disponibile:
https://archive.org/details/distopichestanchezze/Distopichestanchezze_ep6.ogg
(archive che peraltro continua a caricare gli episodi in disordine nonostante una corretta formattazione dei metadati)
ascoltate, commentate, diffondete!
Tra notti dei morti viventi e terrori dallo spazio profondo, tra sogni (di Caucaso, ma non solo) e ricerca delle origini dell'universo... il podcast numero 6 di Distopiche stanchezze è disponibile:
https://archive.org/details/distopichestanchezze/Distopichestanchezze_ep6.ogg
(archive che peraltro continua a caricare gli episodi in disordine nonostante una corretta formattazione dei metadati)
ascoltate, commentate, diffondete!
Tra pochi minuti, citazionistico, cinematografico, a due voci e delirante quanto basta, in diretta qua, per questa prima puntata del 2022: https://live.autistici.org/#distopichestanchezze
ascoltate @stanchediste se {non,} l'avete fatto prima
O, forse, stanche distopie.
Conversazioni radiofoniche intime per orecchie sensibili
[esperimento instabile, estemporaneo, irregolare, in diretta quando e come capita, anche in podcast: fatto da kappa & kappa, come una delle loro lunghe chiacchiere a distanza, ma in forma radiofonica, con un po' di cinema, schegge musicali, deliri]