Nel numero degli uccisi di quel giorno si contano dieci internati ebrei http://storiaminuta.altervista.org/nel-numero-degli-uccisi-di-quel-giorno-si-contano-dieci-internati-ebrei/
Casablanca, estate del 1942, si srotola un’altra storia, questa volta reale e con un finale tragico http://casamaini.altervista.org/casablanca-estate-del-1942-si-srotola-unaltra-storia-questa-volta-reale-e-con-un-finale-tragico/
Dopo la sconfitta subita nel 1955 dalla Fiom alla Fiat http://storiaminuta.altervista.org/dopo-la-sconfitta-subita-nel-1955-dalla-fiom-alla-fiat/
L’UPI invitava i lavoratori italiani emigrati in Francia a sostenere la lotta per le conquiste sociali e per la salvaguardia della democrazia http://casamaini.altervista.org/lupi-invitava-i-lavoratori-italiani-emigrati-in-francia-a-sostenere-la-lotta-per-le-conquiste-sociali-e-per-la-salvaguardia-della-democrazia/
Con l’espulsione di Tito dal Cominform nel giugno 1948 il ruolo del confine orientale non fu più quello di Stato “cuscinetto” tra i due blocchi http://storiaminuta.altervista.org/con-lespulsione-di-tito-dal-cominform-nel-giugno-1948-il-ruolo-del-confine-orientale-non-fu-piu-quello-di-stato-cuscinetto-tra-i-due-blocchi/
Proprio il rapporto contadini-Resistenza si caratterizza come nodo storiografico di estrema importanza, soprattutto per una realtà come quella astigiana http://storiaminuta.altervista.org/proprio-il-rapporto-contadini-resistenza-si-caratterizza-come-nodo-storiografico-di-estrema-importanza-soprattutto-per-una-realta-come-quella-astigiana/
Lussu dileggia l’ottimismo del PCd’I http://storiaminuta.altervista.org/lussu-dileggia-lottimismo-del-pcdi/
I partigiani ai quali M. si unì erano quelli della 55ª brigata Rosselli http://casamaini.altervista.org/i-partigiani-ai-quali-m-si-uni-erano-quelli-della-55a-brigata-rosselli/
Azioni partigiane all’Aeronautica d’Italia e alla polveriera di Caselette http://storiaminuta.altervista.org/azioni-partigiane-allaeronautica-ditalia-e-alla-polveriera-di-caselette/
Quattro viaggi via mare, fra Ventimiglia e Nizza, senza segnalazioni https://gsvri.blogspot.com/2022/08/quattro-viaggi-via-mare-fra-ventimiglia.html?spref=tw
Le valli meridionali della Carnia vennero occupate dai cosacchi del Don e del Kuban http://storiaminuta.altervista.org/le-valli-meridionali-della-carnia-vennero-occupate-dai-cosacchi-del-don-e-del-kuban/
La sconfitta di Manzo contro il ligure Ricca, dovuta alla minore abilità dei suoi terzini http://collasgarba2.altervista.org/la-sconfitta-di-manzo-contro-il-ligure-ricca-dovuta-alla-minore-abilita-dei-suoi-terzini/
Scambiati i saluti di rito (che io dovetti per la mia parte improvvisare) in una bella sala, per lo più dedita alla celebrazione di matrimoni civili, venni gratificato con il dono di un pezzo pregiato di artigianato locale, una graziosa bambolina di porcellana, vestita in miniatura in modo tradizionale...
... non mi era ancora capitato all'epoca di assistere a tale usanza in pubblico tra autorità, mentre in seguito, invece, ravvisai che almeno sulla Costa Azzurra tra colleghi (uso questo termine in senso largo, che ricomprende anche gli "ospiti" italiani) signore e signorine si attendono in genere il ripetersi di quella gentile consuetudine.
Quando mi ci recai nella primavera del 1983 di Aubagne non ne sapevo molto.
Arrivati a destinazione, la prima cosa imprevista e simpatica fu che c'era un appuntamento per me con la Giunta Comunale al completo. Mentre ci si attardava ad entrare nel Municipio, notai che quasi in fila indiana sindaco ed assessori salutavano con naturalezza e garbo scambiando baci (sulle guance!) con il vice sindaco, giovane signora elegante, oltrettutto carina...
Si procedette, poi, alla riunione con emigrati italiani colà residenti, scopo del mio viaggio, cui dedico poche righe, perché l'onda dei ricordi mi spinge su un'altra strada.
Perché, finito il mio vero e programmato impegno, mi ritrovai a bere una volta (come si suol dire) nel bar della "Mamma dei Legionari"! https://medium.com/@adriano.maini/la-mamma-dei-legionari-5190d58b9f5e
Il mulo Balilla http://storiaminuta.altervista.org/il-mulo-balilla/
Sì, per festeggiare il fresco conseguimento del diploma di liceo classico in quell'inizio di agosto del 1968 tre ragazzotti di Ventimiglia seguirono un loro amico molto intraprendente, già esperto in materia. In autostop, due di loro (uno ero io) si fermarono nella Svizzera italiana. Gli altri due attraversarono la Germania e... Nella foto acclusa il sottoscritto al Parco del Valentino di Torino durante una tappa di quel viaggio pittoresco.