Lo immaginiamo come una prima internazionale volta ad aprire uno spazio di confronto tra movimenti climatici esplicitamente anticapitalisti, attivistə e intellettuali di tutto il pianeta, con l’ambizione di definire un’agenda e un orizzonte ideologico comuni nello spazio transnazionale condiviso delle lotte ecosociali del presente.
https://www.wccj.online/
Il World Congress for Climate Justice sta portando a Milano delegate e delegati dai principali movimenti di giustizia climatica della Terra, ma per farlo abbiamo bisogno del vostro aiuto, soprattutto per accogliere le/i climattivisti dall’Africa, dalle Americhe e dall’Asia Meridionale.
Donazioni:
https://www.wccj.online/aiutaci-a-realizzare-questa.../
Offerte di ospitalità per climattivist*
:https://cryptpad.fr/form/#/2/form/view/Czh5lP7oTnzzy84UKEENoUC58QjtAW7cTEeqGfZxH0U/
Sabato 14 Ottobre, al World Congress for Climate Justice, si terrà l'assemblea tematica "War and Climate Crisis", curato da Transnational Social Strike Platform.
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha sconvolto il mondo come lo conoscevamo. La guerra, oggi, ridefinisce a livello transnazionale le priorità del capitale e dei governi di tutto il mondo, quindi ci costringe anche a ripensare le nostre lotte e le connessioni tra loro.
È il capitalismo verde che ha ispirato la politica climatica a partire dal Summit della Terra del 1992, e sono proprio queste politiche che di fatto non sono riuscite a raggiungere i propri obiettivi e promesse. Il comunismo della decrescita propone un orizzonte rivoluzionario per la convergenza politica di diverse lotte sociali ed economiche sotto un’unica bandiera, la giustizia climatica.
Sabato 15 Ottobre, alle 14:00, in Università Statale, questo talk curato da Lele Leonardi di Ecologia Politica Network ospiterà la tavola composta da Alice Del Gobbo da Effimera, Andrea Pia e Giovanni Ludovico Montagnani da Campo Base.
Effimera segue i preparativi per il World Congress for Climate Justice che si terrà a Milano dal 12 al 15 ottobre. Si tratta di un evento importante che porterà in città una moltitudine di soggettività dal campo anticapitalista ed ecologista.
Sabato 15 Ottobre subito dopo pranzo alle 14:00, al #WCCJ sarà proiettato un breve video, seguito da collegamento in diretta, con Roger Hallam, fondatore di Extinction Rebellion e Just Stop Oil.
L'occasione sarà strutturata in un breve video-saggio indirizzato alle realtà politiche presenti seguito da un momento in diretta di domande e risposte dalla platea.
Il risultato desiderato è una sintesi al rialzo dei maggiori sistemi di idee che animano la lotta climatica anticapitalista, al fine di costruire una comune spinta per portare alla definitiva caduta del capitalismo fossile.
Intendiamo fare questo con 4 giorni di workshop artivistici, seminari specialistici, assemblee tematiche e plenarie che porteranno a discutere e deliberare su idee, strategie e campagne per abbattere il capitalismo fossile e sconfiggere le lobby politiche che lo sostengono, come l'attuale governo reazionario italiano.
https://www.produzionidalbasso.com/project/milano-world-congress-for-climate-justice-12-15-oct/
L'iniziativa è sostenuta politicamente da Bologna for Climate Justice, Torino Climate Social Camp e dal Trasnational Social Strike, la rete europea di movimento più ampia e importante, che nella sua assemblea di Francoforte a febbraio 2023 ha dato l'incarico al Word Congress in questi termini "to constitute the radical faction of the global climate movement".
L'intersezione tra lotte radicalizza la lotta climatica in sé: discutere oggi di femminismo, transfemminismo e clima non può prescindere la necessità di discutere le condizioni dalle quali la lotta si sviluppa.
Durante il #WCCJ si affronterà l'argomento nell'assemblea tematica Ecotransfeminism and Intersectional Climate Strategy, moderata da Penny Travlou, dell'Università di Edimburgo, introdotta da Aidah Nakku di Rise Up Uganda, con la partecipazione di Lorenza Villani dell'Università di Bologna.
Negli ultimi anni la lotta climatica, femminista e transfemminista hanno trovato terreno comune nel riconoscere la necessità di collegare movimenti differenti e nell'intersezione di differenti oppressioni.
Riconoscendo la crisi del lavoro di riproduzione sociale come un terreno di lotta condiviso per la prima volta hanno unito le loro forze nel Global Transfeminist Climate and Social Strike, il 3 e 8 Marzo.
Dall'eco-municipalismo di Murray Bookchin, passando dall'eco-marxismo di Andreas Malm e l'anarchismo verde di Soulèvements de la Terre e Defend Atlanta Forest, l'obiettivo è coniare ideali e concetti, dibattere forme organizzative e comunicative per accelerare in avanti i movimenti climatici verso la distruzione del capitalismo fossile.
Uno dei momenti apice del #WCCJ sarà l'assemblea tematica Social Ecology, Eco-Marxism, Green Anarchism Compared: Towards an Anticapitalist Synthesis, nella quale si cercherà di confrontare e trovare una sintesi fra tre delle maggiori ondate del radicalismo ambientalista.
Curata da @alexfoti , se ne parlerà con ospiti da Common Ecologies, Ums Ganze, Climaximo e Fight the Fire, e la ricercatrice Selva Varengo.
Nell'assemblea si approfondiranno il concetto di rifugiati e rifugiate climatiche e il ruolo del nord globale nello scatenare questa crisi.
Uno degli appuntamenti di Sabato 15 Ottobre al #WCCJ sarà l'assemblea tematica Climate Refugees and Institutional Racism: No Border Networks and Transnational Solidarity.
Curata da John Sinha, se ne parlerà con attivist* di Climate Strike Switzerland, Sudan Refugees, MV Louise Michel, Sant'Ambroeus Fc, e Elena Giacomelli e Pierluigi Musarò, Università Bologna.
La scommessa del Congresso non è quella di aggiungere una sigla al già ricco panorama del climattivismo, né quella di proporre l’ennesimo forum tematico in presenza (o assenza) di vertici istituzionali. La suggestione da cui partiamo è quella di convocare la prima internazionale dei movimenti e dell’attivismo contro il capitalismo fossile allo scopo di trovare parole comuni, campagne di convergenza, strategie d’azione, uscite d’emergenza dai nuovi dispositivi repressivi.
https://ilmanifesto.it/in-movimento-per-la-giustizia-climatica
World Congress for Climate Justice
FFF Milano, XR Milano, Ultima Generazione, Ecologia Politica, Piano Terra, Macao, Scientist Rebellion Italia, ARI – Associazione Rurale Italiana, OffTopic, Institute of Radical Imagination, and all the social centers of Milano invite you to the World Congress for Climate Justice, to be held in the city on October 12-15, 2023.